Guida alle Ristrutturazioni Edilizie e Agevolazioni Fiscali 2017
Vediamo in breve cosa prevede la legge di bilancio 2017 in materia di agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie:
1. LA DETRAZIONE IRPEF PER LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE
Con la legge di bilancio 2017 (legge n. 232 dell'11 dicembre 2016) è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione dall'Irpef del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare.
Quando gli interventi di ristrutturazione sono realizzati su immobili
residenziali adibiti
promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta del
50%.
Gli interventi di ristrutturazione edilizia per i quali spetta l'agevolazione fiscali sono principalmente: interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze; gli interventi necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di
eventi
calamitosi; gli interventi relativi alla realizzazione di
autorimesse o
posti
auto pertinenziali, anche a proprietà comune; gli interventi effettuati per il conseguimento di
risparmi
energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia.
Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, ai fini della detrazione è possibile considerare anche le spese per la
progettazione e le altre
prestazioni
professionali connesse e le spese per l’acquisto dei materiali.
La legge di bilancio 2017 ha inoltre prorogato la
detrazione dall'Irpef del 50% per l’acquisto di
mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione fino a un tetto massimo di 10.000 euro. Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di
trasporto e di
montaggio dei beni acquistati. L’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici è agevolabile anche se i beni sono destinati ad arredare un
ambiente
diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio.
Sia per le ristrutturazioni che per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici sono detraibili le spese documentate e sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017. Dal 2017, tuttavia, la detrazione è consentita solo se l’intervento di ristrutturazione edilizia è iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2016.
Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i
contribuenti
assoggettati
all’imposta
sul
reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
- proprietari o nudi proprietari;
- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
- locatari o comodatari;
- soci di cooperative divise e indivise;
- imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
- soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individual.
Hanno diritto alla detrazione, inoltre, purché sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture:
- il
familiare
convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (il coniuge, il componente dell’unione civile, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado);
- il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge (anche in caso di unione civile tra persone dello stesso sesso);
- il
convivente
more
uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato, per le spese sostenute a partire dal 1°gennaio 2016.
Se è stato stipulato un
contratto preliminare di vendita (compromesso), l’acquirente dell’immobile ha diritto all’agevolazione se:
- è stato immesso nel possesso dell’immobile;
- esegue gli interventi a proprio carico;
- è stato registrato il compromesso.
1.2 COSA FARE PER USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE IRPEF
Per accedere alle agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie è sufficiente indicare nella
dichiarazione
dei
redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e, se i lavori sono effettuati dal detentore, gli estremi di registrazione dell’atto che ne costituisce titolo e gli altri dati richiesti per il controllo della detrazione.
Per fruire della detrazione è necessario, inoltre, che i pagamenti siano effettuati con
bonifico
bancario o postale (anche “
on
line”), da cui risultino:
-
causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986);
-
codice
fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o numero di
partita
Iva del beneficiario del pagamento.
Al momento del pagamento del bonifico, banche e Poste Italiane Spa devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dall’impresa che effettua i lavori. Dal 1° gennaio 2015 la ritenuta è pari all
’8%.
I contribuenti interessati devono conservare, oltre alla ricevuta del bonifico, le
fatture o le
ricevute
fiscali relative alle spese effettuate per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione.
Per avere diritto alla detrazione sugli acquisti di
mobili e di
grandi
elettrodomestici occorre effettuare i pagamenti con
bonifico o carta di debito o credito.
Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi.
Il contribuente deve conservare la documentazione attestante il pagamento (ricevuta del bonifico, ricevuta di avvenuta transazione, per i pagamenti con carta di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le
fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti. Lo
scontrino che riporta il codice fiscale dell’acquirente, insieme all’indicazione della natura, della qualità e della quantità dei beni acquistati, è equivalente alla fattura. Lo scontrino che non riporta il codice fiscale dell’acquirente può comunque consentire la fruizione della detrazione se contiene l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni acquistati ed è riconducibile al contribuente titolare del bancomat, in base alla corrispondenza con i dati del pagamento (esercente, importo, data e ora).
2. L'IVA SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili residenziali, è previsto un
regime
agevolato, che consiste nell’applicazione dell’Iva ridotta al
10%.
L'iva agevolata si applica, inoltre, anche all’acquisto di
beni, con esclusione di materie prime e semilavorati, forniti per la realizzazione degli stessi interventi di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, individuate dall’articolo 3, lettere c) e d) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr 6 giugno 2001, n. 380. Sono comprese anche le forniture dei cosiddetti
beni
finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (per esempio, porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, eccetera).
L’agevolazione spetta sia quando l’acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori sia quando ad acquistare i beni è la
ditta o il
prestatore
d’opera che li esegue.
3. LA DETRAZIONE IRPEF DEGLI INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI
I contribuenti che
ristrutturano o
costruiscono
l’abitazione
principale, possono detrarre dall’Irpef, nella misura del
19%, gli
interessi
passivi e i relativi
oneri accessori pagati sui mutui ipotecari stipulati per tali scopi, a partire dal 1998, con soggetti residenti nel territorio dello Stato o di uno Stato membro dell’Unione europea, oppure con stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti.
L’importo massimo sul quale va calcolata la detrazione del 19% è pari a 2.582,28 euro complessivi per ciascun anno d’imposta.
La detrazione spetta anche per gli interventi effettuati su un immobile acquistato allo stato grezzo e per la costruzione e la ristrutturazione edilizia di un fabbricato rurale da adibire ad abitazione principale del coltivatore diretto. Per
abitazione
principale si intende quella nella quale il contribuente e/o i suoi familiari dimorano abitualmente.
Per usufruire della detrazione in questione è necessario che siano rispettate le seguenti condizioni:
- il mutuo deve essere stipulato nei
6 mesi antecedenti la data di inizio dei lavori di costruzione o nei
18 mesi successivi;
- l’immobile deve essere adibito ad
abitazione
principale entro 6 mesi dal termine dei lavori di costruzione;
- il
contratto
di
mutuo deve essere stipulato dal soggetto che avrà il possessodell’unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale.
Per avere maggiori informazioni e leggere il Testo di Legge completo, potete scaricare la
guida sul sito dell'Agenzia delle Entrate seguendo questo link:
Guida alle Ristrutturazioni Edilizie 2017
Speriamo di esservi stati utili, se volete avere il vostro
preventivo
personalizzato sulla
progettazione
architettonica completamente detraibile a livello fiscale scriveteci pure a
support@gopillar.com o sulla live chat che trovate sul nostro sito principale
www.gopillar.com.
Grazie!
GoPillar Team